AbruzzoLocalità termali attive

Caramanico Terme (PE) – Terme di Caramanico

Situato nel Parco Nazionale della Maiella e nella Riserva naturale della Valle dell’Orfento, Caramanico Terme (650 mt. slm) è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con le sue stradine, i suoi palazzi settecenteschi, le eleganti fontane, le edicole votive in pietra, le sue Chiese (da visitare San Nicola e San Domenico) e le sue Abbazie (Santa Maria Maggiore (XI sec.) con un magnifico portale gotico cuspidato e San Tommaso in Becket). Affacciata sulla splendida Valle dell’Orfento (da visitare il Museo Naturalistico Paolo Barrasso), Caramanico è punto di partenza per vari itinerari naturalistici lungo i crinali del Parco nazionale della Maiella – Morrone e della Valle dell’Orfento. Qui cervi, lupi, caprioli, rapaci vivono in un ambiente naturale ricco di boschi, con piccole cascate lungo il percorso dell’Orfento e gole profonde scavate dall’acqua. Un paesaggio affascinante e mistico che ha visto, nel corso dei secoli, monaci ed eremiti fondare chiese e suggestivi eremi incastonati nella roccia della Maiella.

Utilizzando le sue acque sulfuree e oligominerali, conosciute già dal 1576, in epoche diverse ed a partire dal 1836, passando per il 1901 e, successivamente fino al secondo dopoguerra, Caramanico si è attrezzata con la crescita di uno stabilimento termale, che, oggi, si sviluppa su 5.500 mq di struttura coperta, nel cuore del parco secolare ampio 11.500 mq. capace di offrire una importante gamma di servizi sanitari e termali, fruibili sia con metodo “Day Hospital” che residenziale presso l’Albergo Maiella e delle Terme***.

Particolare attenzione viene posta nei confronti dei bambini ed alla cura delle alte vie respiratorie, con un efficiente reparto pediatrico ed una serie di servizi (aree giochi, animatori, baby sitter) utili a trasformare le cure in un bel soggiorno.

Le acque

Le Terme sono alimentate da tre diverse sorgenti: La “Salute” e la “Gisella” sono fonti sulfuree con alta percentuale di idrogeno solforato, mentre la sorgente “Pisciarello” offre acque minerali diuretiche. Queste acque sono principalmente di tipo oligominerali, solfuree, medio minerali, salso-bromo-iodiche e salso-iodiche.

Indicazioni terapeutiche

Le acque delle Terme di Caramanico sono indicate, in particolare, per la cura di patologie osteoarticolari, dell’apparato respiratorio, ginecologiche, uditivo, digerente e urinario, gengivali, della pelle, oltre che per problemi di sovrappeso, inestetismi e stress.

Le cure ed i trattamenti

Le acque minerali delle sorgenti vanno utilizzate fluenti, direttamente alle Terme, solo così contribuiscono efficacemente allo stato di salute, intervenendo sia nella fase di prevenzione di varie patologie (rinosinusiti, faringolaringiti, otiti, bronchiti, artrosi, etc.) sia nella cura delle stesse, durante la fase cronica, e sia nella riabilitazione degli apparati respiratorio, motorio, vascolare, uditivo e vocale.

Cure Inalatorie

  • Inalazione
  • Aerosol
  • Humage
  • Nebulizzazione
  • Ventilazione polmonare
  • Insufflazione endotimpatica
  • Politzer

Irrigazioni

  • Doccia nasale
  • Doccia nasale micronizzata
  • Irrigazione vaginale
  • Doccia gengivale

Fangoterapia

  • Impacchi con fanghi sulfurei per affezioni croniche apparato osteoarticolare.

Balneoterapia

  • La balneoterapia ha le stesse indicazioni del fango, inoltre risulta molto efficace in alcune malattie della pelle (psoriasi, eczemi, micosi, dermatosi seborroiche ed esfoliative) e come la fangoterapia va effettuata per cicli di minimo 12 applicazioni e lontano dai pasti.

Cure idropiniche

  •  Bere l’ acqua solfurea esplica un’ azione locale a livello dell’ intero tubo digerente, poi una volta assorbita raggiunge il fegato e quindi viene eliminata sia per via intestinale che per via renale.Gli effetti che determina sono anticatarrali, antinfiammatori ed antinfettivi. L’acqua solfurea possiede anche un’azione disintossicante ed antiputrefattiva per la proprietà di combinarsi con quei prodotti tossici che si producono, in caso di stipsi, per i prolungati tempi di permanenza delle feci nell’intestino e che sono la causa di fenomeni tossici generali.

Fisiochinesiterapia

  •  Il complesso termale si avvale di 2 reparti di massoterapia, 2 palestre attrezzate una per la ginnastica motoria e l’altra per quella respiratoria, un centro di Terapia Fisica comprendente: radar, marconi, elettrostimolazione, forni Bier, ionoforesi, ultrasuoni e vasche per idromassaggio. Le strutture delle Terme non sono utilizzate solo a fini strettamente terapeutici ma possono trovare anche un impiego molto efficace in medicina estetica (cellulite, grassi superflui, tonificazione muscolare e dei tessuti).

Massoterapia

  •  Massaggi (localizzato, riattivante, colonna vertebrale, integrato, rilassante, plantare, californiano, tonificante) , shiatsu, linfodrenaggio, connettivale drenate e terapeutico.

Riabilitazione respiratoria

  •  Per la cura della Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (B.P.C.O.).

Cure fisiche

  •  Ginnastica respiratoria, ionoforesi, ultrasuoni.

Come raggiungerci

Leggi tutto
Back to top button