A 1320 mt. slm questo piccolo borgo medioevale fortificato è incastonato tra le montagne dell’Alto Sangro e del Parco Nazionale della Maiella e si affaccia sulla splendida e selvaggia Piana delle Cinque Miglia. Insieme a Roccaraso, rappresenta uno dei centri sciistici più belli ed organizzati dell’Appennino, potendo usufruire del bacino dei Monti Pratello, Aremogna e Pizzalto, mentre divide con Pescocostanzo il Monte Calvario (1743 mt. slm). Nei mesi caldi è base fondamentale per escursioni naturalistiche ed altre attività sportive. In direzione Pescocostanzo è possibile visitare il Bosco di Sant’Antonio (550 ettari) con i suoi alberi monumentali e la sua variegata fauna (Picchio dorato a dorso bianco, Picchio dalmatino, il lupo, l’orso, il gatto selvatico).
Da visitare, a Rivisondoli, la Chiesa parrocchiale di S. Nicola di Bari, il borgo fortificato con le porte (Antonetta e la Porta di Mezzo) che consentivano l’accesso al borgo, il Palazzo Baronale, il Palazzo Ferrara, altre costruzioni settecentesche, il Santuario della Madonna della Portella.
Rivisondoli è anche nota per la celebre rappresentazione del Presepe Vivente, il 5 gennaio di ogni anno, in cui il Bambin Gesù è interpretato dall’ultimo nato nel paese.
Da alcuni anni è stato aperto uno stabilimento termale “Terre Alte” dedito ad un termalismo non curativo, incentrato su trattamenti estetici, wellness e spa.
Le acque
L’acqua usata è quella della sorgente Strapuzio che sgorga a 1400 mt. slm ed è ricca di zolfo. Questa acqua, inoltre, contiene un micro organismo che favorisce la crescia delle cellule deputate alla crescita della cheratina, rigenerando la barriera protettiva della cute.
Il fango
Portato in superficie direttamente dal getto della sorgente Strapuzio, è un “peloide primario”, completamente naturale è ricco di un principio attivo che favorisce la crescita dei livelli di ceramidi nella cute umana.
Indicazioni terapeutiche
L’applicazione dell’acqua termale, mediante docce sulfuree o immersione in vasca, partecipa in modo sensibile a contrastare gli effetti dell’invecchiamento, garantendo un’azione esfoliante sugli strati superficiali della pelle e un’azione idratante immediata sulla pelle.
L’utilizzo dei fanghi è utile ad evitare fenomeni di pelle secca e rugosa ed a curare alcune patologie cutanee (dermatite atopica, la psoriasi e l’ictiosisono).
Le cure ed i trattamenti
Inalazioni ed aerosol.
Le patologie più comuni trattate sono:
- riniti
- faringiti
- laringiti
- sinusiti
- otiti catarrali croniche
- bronchiti croniche
Fanghi:
- trattamenti anti age
- idratante
- purificante
- lenitivo
- tonificante
- anticellulite
Percorso d’acqua:
- Vasca idromassaggio panoramica
- vasca termale
- docce emozionali
- lenitivo
- bagno turco
- sauna finlandese
- sauna relax
Massaggi:
- varie tipologie a viso e corpo
- Linfodrenante
- circolatorio
- relax
- decontratturante
- sportivo
- cervicale-schiena
- gambe
- riflessologia plantare
- Lomi
- Ayurveda
- hot stone
- candle massage
- al fango termale
Trattamenti viso:
- pulizia
- scrub
- contorno occhi
Trattamento corpo:
- idratante
- drenante a gambe e addome con bendaggio a freddo
- tonificante al seno con bendaggio a freddo
- scrub corpo
Estetica di base:
- epilazione uomo e donna
- manicure e pedicure
Medicina estetica:
- Biostimolazione-Rigenerazione del tessuto
- Fillers di acido ialuronico-Riempimento Rughe (Naso-geniene, labbra, zigomi)
- Proteina Botulinica-Spianamento Rughe (Frontali e perioculari)