Località termali attiveCalabria

Spezzano Albanese (CS) – Terme di Spezzano

Posta a 320 mt. slm su una collina dominante la Piana di Sibari ed a poca distanza dal Parco Nazionale del Pollino, Spezzano Albanese è una delle varie comunità “arbëresh”, di origine  albanese, insediatesi in Calabria nel XV° sec. per sfuggire alle invasioni ottomane in Albania. La Comunità conserva e tramanda, tra i suoi abitanti, le tradizioni, i costumi, la cucina albanese.

Da visitare il Santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese, le cui origini datano l’insediamento albanese.Prima dell’insediamento albanese la zona era abitata da popolazioni italiche che, anche per la posizione strategica del luogo, avevano creato un importante insediamento civile e militare. Interessante il sito archeologico di “Torre Mordillo” con testimonianze di un insediamento dell’Età del Ferro, con i resti di una necropoli e di una torre circolare di origine normanna (XI° sec. d.C.), mentre a “Torre Scribla”, su una collinetta, è possibile visitare i resti di un insediamento militare normanno.

Di interesse storico architettonico sono anche il Santuario di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di San Pietro e Paolo, la Chiesa della Madonna del Carmine. Importante è anche la produzione olivicola locale, con l’Olio extravergine Bruzio DOP della Fascia Prepollinica.

Lo stabilimento termale, sorto nel 1923 e recentemente ammodernato, è situato all’interno di un Parco termale di oltre dieci ettari di pino mediterraneo ed eucalipto. Contiene un impianto di Fango Balneoterapia di ultima generazione e di una SPA e Centro Benessere.

Le acque

Delle cinque sorgenti da cui scaturiscono le acque termali, ne vengono utilizzate prevalentemente due: la Fonte Thurio con acqua salso-bromo-iodica e la Fonte Acqua delle Grazie con acqua clorulo-sodica-ipotonica. La temperatura delle acque oscilla tra i 18 ed i 21 gradi centigradi.

Indicazioni terapeutiche

Le acque della Fonte Thurio sono particolarmente utili per contrastare l’attività infiammatoria e, quindi, per il trattamento delle malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, dell’apparato urinario, del fegato, degli apparati osteoarticolare e gastroenterico. Con la Fonte Acqua delle Grazie si praticano le cure idropiniche ed in particolare le stipsi croniche, gli stati disfunzionali delle vie biliari, del fegato, le coliti, la calcolosi renale, la gotta, le gastropatie.

Le cure ed i trattamenti

  • Fango Balneoterapia – Fonte Thurio

Una combinazione unica tra le ben note proprietà dei fanghi del Mar Morto e la magnifica acqua salso-bromo-iodica della sorgente, in un impianto tecnologico di ultima generazione, renderanno ancora più efficaci gli effetti curativi per  Osteoartrosi e patologie degenerative dell’apparato osseo, Reumatismi extra articolari, Psoriasi, Patologie cutanee – ipercheratosi

  • Cure inalatorie – Fonte Thurio

La combinazione fisico chimica di questa sorgente ne consente l’utilizzo per la cura e la prevenzione di: Rinopatie Vasomotorie, Faringolaringite cronica, Sinusite cronica, Stenosi Tubariche, Otite catarrale cronica, Otite cronica purulente non colesteatomatosa, Sordità rinogena.

A tal fine si effettuano: Aerosol, Inalazioni, Docce nasali, Insufflazioni endotimpaniche, Politzer, Humages, Nebulizzazioni

  • Terapia Idropinica – Fonte Acqua delle Grazie

Le caratteristiche uniche di questa fonte ne consentono l’utilizzo, dopo visita medica e nelle quantità individualmente previste, per la cura e la prevenzione di: Malattie dell’apparato urinario, Calcolosi delle vie urinarie e recidive, Malattie dell’apparato gastroenterico, Dispepsia gastroenterica e biliare, Sindrome dell’intestino irritabile, Stipsi.

 

Come raggiungerci

Leggi tutto
Pulsante per tornare all'inizio