Località termali attiveCalabria

Lamezia Terme (CZ) – Terme di Caronte

Nata nel 1968 dalla unificazione di tre Comuni (Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia) la città svolge un ruolo importante nella economia calabrese, anche grazie alla presenza di infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie ed aeroportuali che hanno favorito lo sviluppo di diverse attività imprenditoriali e turistiche.
Lamezia è ricca di risorse culturali ed architettoniche, come i ruderi del Castello Normanno-Svevo, il Bastione di Malta, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, diversi Santuari dedicati alla Madonna (della Spina, del Soccorso, di Porto Salvo), il Museo Archeologico, il Museo Diocesano, il Museo Etnografico, la Casa del Libro Antico, i ruderi dell’antica Abbazia Benedettina di Santa Maria fondata da Roberto il Guiscardo. Significativa è anche la presenza di realtà archeologiche, quali il sito neolitico delle Grotte del Monte Sant’Elia, il sito dell’antica colonia greca di Terina (distrutta nel 203 a.C. da Annibale e dai Cartaginesi), i ruderi dell’antica Abbazia.
Sul piano naturalistico è possibile visitare il Giardino botanico, l’Oasi del Parco Mitoio, il vasto Parco urbano di San Pietro Lametino, oltre, naturalmente, le splendide spiagge del Golfo di Sant’Eufemia nel Mar Tirreno.
Una risorsa importante del territorio è l’agricoltura, con la sua produzione di oliveti e vigneti. Da segnalare la produzione di olio DOP Lamezia extravergine e vini doc. Non mancano altri prodotti della terra, quali l’aglio rosa di Nicastro, le clementine di Calabria IGP, i fichi, le castagne di Serrastretta. Sul piano gastronomico sono da assaggiare la pasta al ferretto, le salsicce al peperoncino, la soppressata piccante o il salame, il butirro (provola ripiena di burro), le melanzane ripiene, il baccalà con le olive nere, i peperoni fritti, il pane di Lamezia e, come dolci, le grispelle, frittelle di patate e farina (ottime ripiene con la sarda) e le coloratissime cuzzupe (a Pasqua) e i turdiddi.
In epoca romana le Terme di Caronte erano già conosciute ed apprezzate, probabilmente con il nome di “Acquae Angae” (II° sec. d.C.) e di cui si trova traccia nelle monete dell’antica città di Terina. In epoca normanna Francesco il Guiscardo le utilizzò per le sue truppe, grazie agli effetti benefici delle acque.
Le Terme di Caronte sono posizionate in una valle a 240 mt. slm circondate dai monti ed inserite in un bosco secolare di querce, castagni, pini. Dispongono anche di una moderna area “benessere”.
Dal 1716 la famiglia Cataldi si dedica, di generazione in generazione, all’attività termale. L’Azienda si è particolarmente distinta, soprattutto dagli anni sessanta in poi, per le innovazioni tecnologiche e di processo, introdotte nella Regione e non solo.

Le acque

Le acque lametine sono alimentate da due sorgenti e sgorgano, dopo un lungo e profondo percorso sotterraneo in terreni calcari e cristallini, alla temperatura di 39°. Sono classificate come acque termoninerali, “sulfurea-solfato-alcalino-terrosa-iodica-arsenicale”, riconoscibile per il colore giallo-verdognolo e per l’odore di idrogeno solforato che emana. E’ l’elemento principale di tutte le metodiche di cura utilizzate nel Centro Termale e per la macerazione del fango per almeno sei mesi.

Indicazioni terapeutiche

La efficacia delle acque di Lamezia si misura essenzialmente nella cura delle patologie legate alle vie respiratorie (specie di tipo catarrale), otorinolaringoiatriche, artroreumatiche, ginecologiche e dermatologiche.

Le cure ed i trattamenti

Patologie delle vie respiratorie:

  • Rinite
  • ozena
  • sinusite
  • tonsillite
  • faringite
  • laringite e tracheite
  • Bronchite
  • bronchite asmatica
  • bronchiectasie ed enfisema
  • inalazione a getto diretto
  • aerosol
  • nebulizzazione e humage
  • ventilazione polmonare
  • aerosol sonico
  • aerosol medicato
  • doccia nasale
  • doccia nasale micronizzata
Patologie otorinolaringoiatriche:

  • flogosi catarrale
  • acufeni
  • postumi interventi chirurgici su orecchio medio
  • cateterismo tubarico associato a aerosol-terapia
  • Politzer crenoterapico.
Patologie artroreumatiche:

  • artropatia cronica degenerativa
  • reumatismi fibromiotici quali cervicalgia
  • dorsalgia
  • lombalgia
  • periartrite scapolo-omerale e postumi traumatici
  • fango con bagno terapeutico
  • fango con doccia di annettamento
  • bagno terapeutico.
  • fango con idromassaggio
  • fango con ozono
  • bagno gorgogliato
  • bagno ozonizzato
  • idromassaggio
  • idromassaggio con ozono
  • massaggio terapeutico
Patologie ginecologiche (processi infiammatori della vulva, della vagina e dell’utero; negli ectropion del collo uterino  – piaghette – , nelle distrofie della menopausa e nelle secchezze vaginali):

  • Irrigazioni vaginali
  • Irrigazioni vaginali con bagno terapeutico
  • Aerosol vaginale
Patologie dermatologiche (affezioni dermatologiche quali acne, psoriasi, dermatite seborroica, rosacea, eczema ed esiti da ustioni):

  • bagno terapeutico
  • bagno gorgogliato
  • bagno ozonizzato
  • fango con bagno
  • fango con doccia di annettamento
  • idromassaggio
  • fango con idromassaggio
  • fango con idromassaggio e ozono
Presso il centro idroestico “Fontinalia” sono praticati trattamenti specifici per il benessere e la bellezza del corpo e del viso (peeling, fanghi al viso e al corpo, linfodrenaggi, aromabalneoterapia), utilizzando anche i prodotti della propria linea cosmesi “Caronte Hot Baths”.

La cosmesi

La linea prodotti è realizzata con i principi attivi contenuti nell’acqua e nel fango delle Terme, già ricche di sali minerali e sostanze naturali selezionate. Sono proposti prodotti specifici per la cura del corpo e del viso, quali fango fitoterapico anticellulite, creme rassodanti e tonificanti, gel, fluidi per la reidratazione della pelle ed altro.

Come raggiungerci

Leggi tutto
Pulsante per tornare all'inizio