Situata nelle Alpi Carniche, Arta Terme è una località friulana della provincia di Udine collocata a mezza costa sul fianco della Val di But, ad oltre quattrocento metri di altitudine, tra boschi splendidi e incontaminati. Caratteristiche sono le escursioni nelle malghe (rifugi) ed interessante è anche il patrimonio artistico con numerose chiese del ‘300 e del ‘400. Arta, che si trova ad appena 10 chilometri dal confine austriaco e ad una ventina da quello sloveno, offre la possibilità di godere dei suoi trattamenti termali alternati allo sci in inverno, al trekking ed alle escursioni in estate. La vicinanza a famosi impianti sciistici infatti ne ha favorito lo sviluppo turistico fino a farla diventare un vero e proprio punto di riferimento di tutta la regione. Nei pressi di Arta inoltre è possibile visitare uno dei posti più famosi per le degustazioni alimentari, la Tolmezzina, punto di raccolta di tutti i prodotti tipici della zona, formaggi, vini, funghi, salumi, sughi e dolci. Un’eccellenza nella degustazione enogastronomica del Friulano, un’esperienza unica e indubbiamente interessante.
La notorietà di Arta come stazione termale, famosa sin dall’epoca romana, si è conservata intatta nei secoli. Molti sono i personaggi illustri che hanno visitato queste terme, tra cui il poeta Giosuè Carducci, assiduo frequentatore dei bagni di Arta, che riassunse la bellezza di questo comprensorio con un verso immortale: “un tappeto di smeraldo sotto al cielo il monte par”, con riferimento all’ambiente alpestre che fa da sfondo a questo angolo della Carnia. Infatti, nonostante la località si trovi a soli quattrocento metri di altezza, i dintorni di Arta assomigliano molto a pascoli alpini. Nella frazione di Piano d’Arta meritano una visita la Chiesa parrocchiale dalla singolare forma ottagonale, la duecentesca chiesetta di San Nicolò degli Alzeri e quella di Santo Spirito a Chiusini con affreschi del XV secolo. Suggestivi e imperdibili gli insoliti fenomeni geologici che si riscontrano in questa regione, ovvero le formazioni rocciose modellate dalle intemperie in forme curiose come guglie e pinnacoli, e poi tutta la serie di fenomeni carsici che comprende doline, inghiottitoi e grotte di tutte le grandezze.
Le acque
Acqua “Pudia” è il termine più comunemente utilizzato per definire l’acqua della fonte termale di Arta Terme. Si tratta di un’acqua minerale solfato-calcico-magnesiaca-sulfurea che sgorga a una temperatura di 9° C e che è particolarmente benefica. Il nome stesso della fonte deriva dal latino “putens”, a sottolineare il caratteristico forte odore di uova marce assunto da acque, come queste, che possiedono un’elevatissima concentrazione di zolfo.
Indicazioni terapeutiche
Presso lo stabilimento termale si trovano aree riservate alle cure ed altre al benessere. Vengono trattate le patologie dell’apparato respiratorio, cutaneo, cardiovascolare, digerente, osteo-articolare, le malattie otorinolangoiatriche, gastroenteriche e si effettua fisioterapia riabilitativa. Le acque termali di Arta inoltre sono indicate per la cura delle affezioni della pelle e dell’apparato digerente, contro le quali esplicano al meglio la propria efficacia. Sono utilizzate anche per il trattamento di affezioni dell’apparato urinario, del ricambio, e per i disturbi delle vie biliari e ginecologici.
Le cure ed i trattamenti
Il moderno stabilimento termale di Arta Terme, a pochi chilometri da Tolmezzo, propone pacchetti salute e svariati trattamenti, dalle terapie con acque e fanghi termali alla riabilitazione e fisioterapia. Si praticano anche insufflazioni endotimpaniche, crenoterapia inalatoria, cure idropiniche. Dal punto di vista del “benessere” si effettuano numerosi trattamenti del corpo, del viso e medicina estetica. Il trattamento per eccellenza però è la cura balneoterapica, in cui la notevole concentrazione di zolfo in sospensione viene sfruttata sia a livello curativo che estetico. Spesso abbinata con trattamenti quali idromassaggio, massoterapia, percorso vascolare e percorso Kneipp, la balneoterapia esplica sui pazienti le sue peculiari proprietà antiflogistiche, cheratolitiche e anti-parassitarie.