Località termali attivePuglia

Fasano (BR) – Terme di Torre Canne

Fasano è situata al centro di un ideale triangolo che ha per vertici le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari. Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente anche la città di Egnazia, uno dei centri più importanti della Puglia antica grazie al suo porto, subì saccheggi con una progressiva decadenza e abbandono della popolazione che riparò in piccoli villaggi rupestri e casali. Tra questi, nel 1088, venne fondato il Casale di Santa Maria di Fajano (Sancta Maria de Fajano) che divenne il punto fondativo della località.

Nel XIV secolo diventa feudo dei Cavalieri di Malta, e nel 1678 i fasanesi vivono il memorabile evento: la Vittoria contro i Turchi. Si narra che in cielo apparve la Madonna a guidare l’opposizione dei fasanesi contro i pirati turchi, sbarcati di notte con l’intento di saccheggiare la città. Il momento di gloria, da quel giorno, ogni anno, viene ricordato con La Scamiciata, in occasione della Festa dei santi Patroni: San Giovanni Battista e Santa Maria di Pozzo Faceto.

Il culto della Madonna del Pozzo è legato a una leggenda: si narra che dei contadini, mentre scavavano un pozzo in un piccolo centro agricolo (presso l’attuale frazione di Pozzo Faceto) con il Santuario, abbiano ritrovato miracolosamente l’immagine della Madonna dipinta su una pietra: da quel momento la Madonna di Pozzo Faceto diventa la Protettrice di Fasano. Nella seconda metà del Settecento Fasano si riprende velocemente e nel 1799 contribuisce anche alla Rivoluzione partenopea con Ignazio Ciaia, che per pochi giorni, prima della conclusione, è una delle colonne portanti che reggono le sorti della Repubblica a Napoli.

Torre Canne è una frazione di Fasano. E’ una famosa località marina, con spiagge di sabbia bianca e fine, distante solo 8 Km. da Fasano che si raggiunge facilmente attraversando oliveti secolari, con antiche masserie spesso trasformate in Resort del benessere, ed a poca distanza dal sito archeologico di Egnazia, uno dei più interessanti d’Italia.

Da Torre Canne e fino a Torre San Leonardo si sviluppa il Parco Regionale delle Dune Costiere, istituito nel 2006, con numerosi habitat naturali, colture biologiche, insediamenti rupestri, siti archeologici (la via Traiana ed il Dolmen di Montalbano), produzioni agricole, quali il pomodoro Regina, olio, grano del Senatore Cappelli, miele. Nel Parco, lungo i 6 Km. di costa, sono presenti dune ricoperte da ginepri secolari, aree umide delle steppe salate e allevamenti di anguille e cefali. Da anni la località, con le sue limpidissime acque, è premiata con la Bandiera Blu e le Vele di Legambiente.

Nei dintorni di Torre Canne, oltre alla splendida Fasano ed al suo Zoo Safari, è possibile visitare i Comuni della Valle d’Itria, da Ostuni (la città bianca) a Ceglie Messapica, da Cisternino a Locorotondo, da Alberobello con i suoi trulli a Putignano, da San Vito dei Normanni a Noci, da Martina Franca alle Grotte di Castellana, da Carovigno (famosa per la sua gastronomia d’eccellenza) a Torre Guaceto.

Lo stabilimento termale, sorto nel secondo dopoguerra del secolo scorso, è posizionato a pochi metri dalla spiaggia, in un’area verde di conifere e tamerici e con un laghetto alimentato da acque sorgive sotterranee con annessi depositi di fanghi minerali. Lo stabilimento è adiacente al Grand Serena Hotel**** è composto da tre distinti settori, clinico, estetico e fisioterapico ed è dotato di attrezzature all’avanguardia per programmi terapeutici ed estetici. Dispone di servizi specialistici nel campo dell’Otorinolaringoiatria, della Ginecologia (esami diagnostici mirati, ecografie e pap test), della Dermatologia (con esecuzione, tra l’altro di Test allergologici), dell’Angiologia (con esame Doppler), della Cardiologia (con esame ECG), dell’ Osteoporosi, nonché della Reumatologia e dell’Ortopedia-Riabilitazione. C’è anche un Centro estetico.

L’acqua

Tra le 11 polle d’acqua sotterranea, due sono quelle che alimentano le Terme di Torre Canne, la Antesana e la Torricella. Sono acque fredde (ipotermali)  e sono definite “acque minerali clorulo-solfato-sodiche, leggermente bromurate. Particolarmente utili per azioni antinfiammatorie, mucolitica, rilassante, decontratturante, decongestionante, eutrofica, cheratoplastica, riattivante ed immunostimolante.

I fanghi

Nei canali e nei laghetti originati dalle sorgenti sotterranee, si trova il deposito dei fanghi naturali, ricchi di silicato di calcio, allumina, ferro, magnesio e iodio mescolati a detriti organici e all’argilla. I fanghi subiscono un lentissimo processo di maturazione naturale rimanendo depositati a lungo nel loro ambiente.  

Indicazioni terapeutiche

Patologie circolatorie, dell’apparato locomotorio, dell’apparato respiratorio, ginecologiche e della pelle.

Le cure ed i trattamenti

Avere a disposizione contemporaneamente acque salso bromo iodiche, legate alla vicinanza con il mare, e acque solfate, provenienti dalle numerose sorgenti sotterranee, conferisce alle terme di Torre Canne una vocazione multidisciplinare che consente di abbinare terapie idropiniche, pratiche inalatorie e fangoterapiche a specifici percorsi riabilitativi rivolti alla soluzione di problematiche di tipo ginecologico e otorinolaringoiatrico.

Nel Centro vengono eseguiti i seguenti trattamenti:

  • Malattie delle vie respiratorie e dell’orecchio: cure inalatorie, aerosol, nebulizzazioni, irrigazioni nasali, docce micronizzate, insufflazioni tubo-timpatiche
  • Malattie Reumatiche ed Ortopediche: fanghi e balneoterapia
  • Malattie Vascolari: camminatoio (con metodo Kneipp), massaggi linfodrenante, pressoterapia
  • Riabilitazione per il recupero del funzionamento degli arti a causa di fratture, interventi chirurgici, traumi, artrosi e artriti croniche, esiti invalidanti di malattie neurologiche. Le Terme possiedono un avanzato centro di fisioterapia, kinesiterapia, idrokinesiterapia, ultrasuoni, laserterapia, TENS, tecarterapia, elettrostimolazione, diatermia, massaggi.

Nel Centro Benessere di Torre Canne, oltre ai classici trattamenti estetici per il viso e per il corpo (pulizia, depilazione, massaggi) è possibile effettuare trattamenti antirughe, purificanti, rigeneranti, tonificanti e rilassanti. In particolare: fango maschera corpo termale, fango termosnellente, trattamenti total body superidratante, massaggi linfodrenanti, pressoterapia sequenziale.

Come raggiungerci

Leggi tutto
Pulsante per tornare all'inizio