Il comune si trova in Puglia e fa parte della Provincia di Barletta-Andria-Trani. Il litorale di Margherita di Savoia si estende per circa 15 km e la costa è sabbiosa con un fondale poco profondo. La cittadina presenta una forma allungata ed è immersa in un paesaggio fatto di bellezze naturali. E’ anche un’importante località termale. La città, originariamente Salinis Cannarum e Sancta Maria dè Salinis, fondata nel III sec. A.C., è cresciuta e si è sviluppata grazie alle saline ed all’ingegno degli Illiri prima e dei romani poi. Sono le più grandi e spettacolari saline d’Europa.
La Salina di Margherita di Savoia è antichissima, di essa ne parla anche Plinio il Vecchio. Al tempo dell’antica Roma già veniva raccolto il sale che si formava naturalmente, senza alcun intervento umano. Nelle fasi di alta marea l’acqua del mare entrava nelle zone basse del vecchio lago Salpi e successivamente evaporava, depositando il sale che poi sarebbe stato raccolto. L’antica Salapia fu così chiamata proprio perché si trovava nella zona ove si depositava il sale. Lo sfruttamento a carattere industriale della Salina cominciò molto più tardi, quando furono scavati i canali per far entrare l’acqua dal mare e vennero realizzate le vasche per far evaporare l’acqua e per favorire il deposito del sale.
La storia di questa cittadina è collegata alle saline e al loro utilizzo. Il sito, conosciuto fin dal III secolo prima di Cristo col nome di Salinis, dipendeva dall’importante centro preromano di Salapia. Nel XIII secolo d.C. la sua esistenza è documentata come masseria di Sancta Maria de Salis.
Successivamente, all’inizio del XIV secolo, le famiglie dei salinari, per sfuggire all’aria appestata della palude e alle incursioni saracene, si rifugiarono alla periferia di Barletta e, da allora in poi, anche quando ritornarono al luogo d’origine, verso il Seicento, dipesero da questa città, tanto da chiamare il villaggio con il nome di Salina di Barletta. Il paesaggio costiero, un tempo caratterizzato da ampie plaghe paludose, è stato profondamente trasformato dalla bonifica e dalla messa a coltura dei laghi Salso e Salpi, le cui acque sono state anche utilizzate per l’ampliamento delle saline.
Nel 1879 la città fu ribattezzata Margherita di Savoia in onore della prima Regina d’Italia. Si trova a pochi chilometri da importanti siti culturali e turistici della “Puglia Imperiale”, quali Castel del Monte (sito UNESCO), i castelli di Barletta, Trani e Bari, il Museo Nazionale di Manfredonia, le cattedrali di Trani, Ruvo di Puglia, Bari, Molfetta e Bisceglie. E’, inoltre, vicina ai santuari di San Giovanni Rotondo e San Michele Arcangelo (sito UNESCO) a Monte Sant’Angelo sul Gargano.
Ai piedi del Gargano, con una lunga spiaggia di sabbia fine, le Saline di Margherita di Savoia sono un’area naturale protetta, zona umida di valore internazionale e habitat di una grande quantità e varietà di uccelli acquatici.
Lo stabilimento termale, costruito nel 1930 e più volte ammodernato, sorge di fronte al mare ed è attiguo al Grand Hotel delle Terme. Ha un grande parco in un’area verde di circa 15.000 mq. con anche un centro benessere.
Le acque
Le “acque madri” (o “acque rosse delle Saline” come vengono chiamate localmente) provengono direttamente dalle saline e sono ricche di bromo e iodio, oltre che da un’alta concentrazione salina. Sono classificate come acque cloruro sodiche forti (acque salso-bromo-solfo-iodiche). Batteriologicamente pure, anche grazie all’assenza di flora patogena, le acque termali di Margherita di Savoia assumono il caratteristico colore rossastro grazie alla presenza di una microfauna e di una microflora tipiche. Sono particolarmente efficaci nella prevenzione e nella cura di diverse patologie ginecologiche, dermatologiche, dell’orecchio, delle vie respiratorie, dell’apparato osteoarticolare.
I fanghi
Estratti dalle vasche delle Saline, dopo un contatto naturale prolungato per decenni con le “acque madri”, i fanghi di Margherita di Savoia sono mineralizzati dal sale e sono particolarmente ricchi di proprietà curative per la prevenzione e la cura di patologie osteo-articolari e nei trattamenti snellenti, tonificanti e dermopurificanti. I fanghi naturali non sono mai riciclati, grazie alla grande quantità prodotta nelle vaste saline.
Indicazioni terapeutiche
Patologie dell’apparato osteoarticolare, dell’apparato respiratorio, circolatorio, della pelle e ginecologiche.
Le cure ed i trattamenti
Oltre alla diagnostica ed alle cure inalatorie, alla fango-balneo terapia ed ai vari tipi di massaggio, si sono aggiunti, negli ultimi anni, il centro di Sordità Rinogena, il centro di Broncopneumologia e Riabilitazione Respiratoria, la palestra, il reparto Ginecologico e il centro di Medicina Estetica. Si pratica anche la cura di malattie che vanno da reumatismi alle affezioni nasali (riniti), delle orecchie (otiti) e della gola (tracheiti) ed ancora: insufficienza venosa, colecisti, stipsi, piorrea alveolare, eczemi, dermatiti.
I trattamenti principali sono:
Per il viso:
- trattamenti purificanti al fango termale
- pink antiaging
- trattamenti effetto Filler
- contorno occhi con massaggio, pelli sensibili.
Idroterapia:
- idromassaggio salino con o senza massaggio subacqueo
- Hammam con doccia emozionale
Massaggi:
- rilassante
- linfodrenante
- zonale
- hot-stone
- connettivale anticellulitico
- massaggio classico
- massaggio in coppia
Per il corpo:
- scrub al sale termale con doccia Vichy
- scrub al sale termale con crema nutriente
- avvolgimento anticellulitico al fango termale con massaggio
- trattamenti mani e piedi di velluto
- bendaggio freddo all’acqua termale con massaggio.
La cosmesi
La linea cosmetica “Terme”, sviluppata dal Centro Medicina Estetica delle Terme Margherita di Savoia, fa uso delle materie prime termali locali ed in particolare delle “Acque madri” e del “Fango termale” per efficaci trattamenti dermopurificanti e anti-cellulite e del “Sale” per la sua azione esfoliante naturale che libera la pelle dalle cellule morte. Grazie ad una profonda conoscenza della cute e dei processi linfatici e fisiologici, si è arrivati a proporre una Beauty Line articolata ed efficace: dai saponi alle maschere, dalle lozioni per il corpo fino alle creme anti-cellulite. Oltre ai prodotti cosmetici la linea “Terme” propone anche prodotti medicali, in specie per favorire il benessere delle vie respiratorie con uno spray decongestionante.