Località termali attivePiemonte

Premia Terme (VB) – Terme di Premia

Situato nella Valle Antigorio, una delle diramazioni della Val d’Ossola, lungo la via che conduce in Val Formazza, questa località, con il suo Centro termale, i suoi piccoli abitati, pascoli e boschi è il luogo ideale per soggiorni tranquilli e rigeneranti. Le sue frazioni, le sue deliziose chiese e i musei ne raccontano la storia, a partire dall’epoca romana passando per la dominazione della famiglia dei De Rodis, che ebbe rilievo anche nella storia dell’Ossola. La Val Formazza inoltre offre magnifici panorami e vasti declini caratterizzati da una grande varietà di flora alpina, tra cui esemplari molto rari. In Val Antigorio e in Val Divedro sorgono le Alpi Devero e Veglia, antichi alpeggi oggi protetti in un parco ricco di conifere e abeti, che si estende per più di 10 mila ettari, popolato da lepri bianche, marmotte e camosci. Da non perdere gli orridi di Uriezzo, profonde cavità scavate nella roccia dall’azione millenaria di ghiacciai e torrenti.

Le acque

La presenza di una sorgente di acqua calda nel Comune di Premia, è documentata da una bolla di Papa Paolo IV del 1556. Tale documento ne identificava il confine a sud con il “rivo dell’acqua calda”. In quell’area, infatti, si trovava un inconsueto canneto e durante i periodi più freddi si sprigionavano curiosi vapori. L’acqua era utilizzata dalla gente del posto per vari scopi: per abbeverare le bovine nel periodo post-parto, quando sono a rischio polmonite, per la macerazione della canapa e per lavare i panni. La moderna struttura di Premia Terme, inaugurata nel 2008, vanta acque ipertermali (scaturiscono a più di 40°C), contenenti solfato calcico e provenienti dalla sorgente di Cadarese.

Indicazioni terapeutiche

Sono particolarmente indicate nelle crenoterapie inalatorie dei bronchitici cronici, nelle patologie di tipo infiammatorio delle alte vie aeree superiori, in particolare nelle flogosi faringolaringee e naso-sinusali e, più in generale, in patologie delle vie aeree superiori. Non solo, le indicazioni terapeutiche riguardano anche malattie reumatologiche e ortopediche, affezioni dell’apparato ginecologico (lavande vaginali) e vasculopatie. Grazie alla presenza di numerosi oligominerali e all’ottimo grado di tollerabilità sia a livello cutaneo che oculare, le acque sono indicate anche per  cure in ambito dermatologico (eczema, psoriasi, acne, orticaria) e per trattare ustioni o cicatrici; servono, inoltre, a contrastare i processi di invecchiamento cutaneo.

Le cure ed i trattamenti

Oltre a fanghi, balneoterapia e inalazioni, le Terme di Premia offrono un relax completo grazie a diversi idromassaggi e getti cervicali per un trattamento di bellezza che unisce acqua e massaggio. Senza dimenticare poi che uno dei principali benefici dell’idromassaggio consiste nell’attenuazione dei dolori alle articolazioni.

Come raggiungerci

Leggi tutto
Back to top button