Località termali attiveToscana

Montepulciano (SI) – Terme di Montepulciano

Sul crinale che spartisce la Val D’Orcia dalla Valdichiana, sorge – su una collina calcarea – Montepulciano. Questo bellissimo borgo rinascimentale, di impianto medievale, è calato in un paesaggio da cartolinache, in qualunque direzione si spinga lo sguardo, rimanda alla più classica e diffusa idea di campagna Toscana, quella dove si inseguono onde di colline e campi dorati punteggiati di cipressi. Il modo migliore per scoprire l’elegante centro storico è percorrerlo a piedi varcando Porta al Prato, nella parte bassa della città, in modo da seguire il corso, che conduce fino al culmine della collina, con Piazza Grande. Sarà un susseguirsi di imponenti palazzi rinascimentali, di botteghe artigiane, chiese dalle splendide facciate e con interni ancora più belli e interessanti. Nello specifico, Piazza Grande è dominata dalla bella torre e dalla facciata in stile gotico del Palazzo Comunale. Di fronte al municipio c’è il Duomo, risalente alla fine del XVI secolo. Ma, nonostante l’indiscutibile bellezza, Montepulciano è conosciuta a livello internazionale anche per il suo Vino Nobile, uno dei vini toscani più apprezzati al mondo, ottenuto dalla spremitura delle uve provenienti dai vigneti che circondano il borgo. Da non perdere una visita a qualcuna delle cantine monumentali.  Molte di queste inoltre hanno caratteristiche architettoniche tali da poter destare l’interesse non solo dei cultori del vino, ma anche degli appassionati del bello e dei luoghi in grado di destare emozioni. Nella tradizione culinaria locale, è molto presente la carne, soprattutto quella di maiale, la chianina e la carne di cinghiale, molto usata per il ragù delle pappardelle e per fare lo spezzatino in umido. Il fine pasto per eccellenza è rappresentato dai cantucci col Vin Santo. Ottime anche le Frittelle, tipici dolcetti che di solito si mangiano nel periodo di Carnevale e di San Giuseppe. Infine, tra gli eventi consueti che si tengono a Montepulciano, ma vale la pena citarne qualcuno. L’ultima domenica di agosto si svolge il folkloristico “Bravio delle Botti“, un’originale sfida tra le otto contrade di Montepulciano. Il Palio dei Carretti invece, è una festa tradizionale che si tiene nella frazione di Valiano alla fine del mese di settembre in occasione dei festeggiamenti del Santissimo Crocefisso. Il Live Rock Festival invece èuna delle più importanti manifestazioni di musica alternativa e rock d’Italia, a cui sono unite le specialità enogastronomiche della tradizione toscana. Nei dintorni, consigliata anche una visita al Lago Trasimeno.

Le terme a Montepulciano hanno una storia piuttosto recente. Pur note le sue acque fin dall’epoca etrusca, si riscontra la prima testimonianza scritta solo nel 1571 e viene citata nei secoli dai più insigni studiosi del termalismo in Italia come Leonardo da Capua e Targioni Tozzetti. Fino alla seconda metà del ‘900 le sue acque erano conosciute solo a livello locale fra gli abitanti della zona, che, in assenza di strutture e stabilimenti termali, sfruttano i bagni liberi per abluzioni estemporanee. Lo sfruttamento della sorgente di Sant’Albino avviene solo dal 1966, quando venne realizzato lo stabilimento termale e scavato il pozzo che capta l’acqua a 132 mt. di profondità, preservando dal contatto con l’aria i preziosi minerali disciolti.

Le acque

Le acque che alimentano le Terme di Montepulciano sono principalmente solfuree, bicarbonato calciche, salso-bromo-iodiche e salso-iodiche, magnesiache. Esse sono localizzate a circa 130 metri di profondità e sgorgano in località S. Albino.

Indicazioni terapeutiche

Le principali patologie che possono essere curate grazie alle acque termali delle Terme di Montepulciano riguardano patologie dell’apparato locomotore, malattie respiratorie, patologie del sistema cardiovascolare, inestetismi della pelle, cellulite, patologie dermatologiche. E ancora malattie dell’apparato genitale e riproduttivo, malattie ginecologiche, problemi estetici, stress, patologie del sistema muscolare e otorinolaringoiatriche (orecchio, naso, gola).

Le cure ed i trattamenti

  • cure inalatorie
  • nebulizzazioni
  • docce nasali
  • irrigazioni vaginali
  • insufflazioni endotimpaniche
  • ventilazioni
un centro di estetica termale, riabilitazione vascolare, ortopedica, traumatologica e sportiva completa l’offerta.

Come raggiungerci

Leggi tutto
Pulsante per tornare all'inizio