Collocato ad oltre 1000 metri di altezza, questo minuscolo paesino di montagna rientra nella Comunità Montana della Valdigne-Mont-Blanc ed è attraversato dal torrente Dora di Verney. E se ai tempi dell’impero romano era conosciuto col nome di Arebrigium ed era un punto di passaggio obbligato per raggiungere le Gallie, oggi è una caratteristica località turistica. A pochi passi dal centro di Pré-Saint-Didier si può ammirare uno spettacolo naturale molto suggestivo: l’Orrido, gola profonda e strettissima formatasi dalle acque impetuose della Dora di Verney. Proprio qui, a fianco della cascata si trovano le due sorgenti di acqua termale che sgorgano dalla roccia rispettivamente a 22° C e a 36°C. Il Comune di Pré-Saint-Didier può infatti vantare la presenza sul suo territorio di un rinomato impianto termale, recentemente ristrutturato dopo più di 30 anni di inattività. Da non perdere il Grand Batiment: un’antica dimora con finestre gotiche conosciuta anche col nome di Castello di Verrand, ed anche la parrocchia, il cui campanile romanico-lombardo (XI-XII) è uno dei più antichi di tutta la regione. Vicino alle più belle vallate della Valdigne, Pré-Saint-Didier rappresenta un ottimo punto di partenza per un gran numero di escursioni; i più temerari possono anche divertirsi lungo i percorsi ludico sportivi di diversa difficoltà proposti dal Parco avventura Mont Blanc. Mentre in inverno per gli appassionati dello sci, le vicinissime stazioni sciistiche di Courmayeur e La Thuile offrono svariati chilometri di piste. Suggestivo il giro sulle Funivie Monte Bianco che, in venti minuti, conducono sulla Terrazza dei Ghiacciai con un panorama unico al mondo.
Le acque
Persino sotto un’abbondante nevicata a Pré-Saint-Didier ci si può rilassare all’aperto, in una cornice naturale di grande bellezza. Note sin dall’epoca romana come meta termale privilegiata degli abitanti della colonia di Augusta Pretoria (l’attuale Aosta), il loro sfruttamento commerciale inizia solo nel Seicento e raggiunge il suo culmine nell’Ottocento, quando diviene stazione termale di riferimento della Casa Reale italiana (Savoia). Le sorgenti naturali di Pré-Saint-Didier sgorgano in una grotta alla base della Cascata dell’Orrido, nei pressi dello stabilimento termale, e queste acque, principalmente arsenicali e ferruginose, sono conosciute da sempre per le proprietà rilassanti e per i benefici effetti sulla pelle e sugli apparati circolatorio e locomotore. Il giardino delle terme inoltre offre tre piscine termali esterne e saune ricavate in baite di legno, con vetrate panoramiche sulla catena del Monte Bianco.
Indicazioni terapeutiche
Grazie alla presenza di ferro, l’acqua delle Terme di Prè, che sgorga dal ventre del complesso montuoso alpino alla fonte ad una temperatura di 36° gradi, rende la pelle morbida e facilita la circolazione ed i movimenti muscolari, per cui le principali patologie che vengono curate grazie a queste acque termali riguardano l’apparato respiratorio, le allergie e il sistema cardiovascolare.
Le cure ed i trattamenti
Le terme di Prè St. Didier sono l’eccellenza fra quelle che offrono servizi termali come momento di relax, svago e benessere per il recupero psico-fisico. Come principali trattamenti offrono:
- bagni nelle ampie piscine termali e trattamenti particolari come la stanza con sale dell’Himalaya
- il bagno purificante a vapore
- l’igloo per i bagni di fieno, le saune panoramiche ai profumi di montagna
- saune (a 80°C e 90°C)
- massaggi (antistress, defaticanti, plantari, sportivi…)
- idromassaggio
- vasche relax con musica subacquea
- cascate tonificanti
- bagni di vapore aromatizzati
- area fanghi
- sale di cromoterapia e aromaterapia
- sale relax panoramiche