Località termali attiveLazio

Civitavecchia (RM) – Terme della Ficoncella (o Bagni Sant’Agostino)

Nonostante alcune testimonianze archeologiche preistoriche, si fa risalire il primo insediamento umano organizzato in epoca etrusca e, successivamente, per opera dei romani si trasforma in vero centro urbano. Civitavecchia è l’antica Centumcellae, così chiamata per le insenature che il litorale scoglioso offriva come riparo alle navi. Grazie alla sua posizione geografica ed al suo porto, Civitavecchia ha sempre avuto una importanza strategica sia per i traffici commerciali che per il controllo ed il dominio di mari, dai Romani ai Bizantini, dallo Stato Pontificio ai Saraceni e fino agli anni più recenti ed attuali.
La città (il Porto di Roma) presenta siti interessanti dal punto di vista architettonico e turistico, quali la Cattedrale di San Francesco, nel cuore del suo centro storico, o lo splendido antemurale Cristoforo Colombo (una diga lunga oltre 200 mt.), la Fontana del Vanvitelli, il Forte Michelangelo (fortezza a cui hanno messo mano il Bramante e Michelangelo) con il Maschio ottagonale.
Nei dintorni di Civitavecchia è possibile visitare diversi siti archeologici, tra cui la necropoli del Marangone o i resti dell’antica villa romana e la Torre Valdaliga o le antiche Terme Taurine. Sulla costa tra Civitavecchia e Fiumicino e tra i monti della Tolfa alcuni preziosi tratti di natura da salvaguardare sono stati inseriti dal W.W.F nel sistema delle oasi: Torre Flavia, Palo, Macchia Grande, Macchia Tonda e Monterano. Sono anche da visitare le antiche Cerveteri e Tarquinia, Tolfa ed il Parco Naturale dei Monti della Tolfa.

A livello gastronomico, naturalmente, il mare influenza le tradizioni locali. E’ possibile degustare piatti dai sapori coinvolgenti come per il baccalà spinozzato, le lumachelle di mare, il pancotto, le zuppe di sarde o di telline o di baccalà e patate, le fettuccine allo scoglio, i polipetti affogati alla civitavecchiese, i merluzzetti alla pescatora, le rugole fritte, i calamari ripieni e, passando ai dolci, la pizza di Pasqua e la cancellata civitavecchiese.
I bagni liberi della Ficoncella sono rinomati, soprattutto nei dintorni di Roma, per essere stati sin dall’antichità una delle stazioni termali più famose della regione: qui sorgevano infatti le antiche Terme Taurine, che risalgono all’epoca dell’imperatore Traiano.
Il nome Ficoncella deriva da un grande albero di fico selvatico, collocato in cima al colle panoramico che domina la sorgente termale, per fornire ombra ai bagnanti nelle giornate più assolate. Qui arrivano, come in una sorta di pellegrinaggio della salute, persone da tutta Italia e dall’estero, persino col camper o in cerca di una casa limitrofa in affitto, per godere di un soggiorno economico e fortemente terapeutico. Anche Garibaldi, dopo la battaglia d’Aspromonte, venne qui a curarsi.

Le acque

Presso le Terme della Ficoncella si trovano acque solfato calciche leggermente alcaline contenute in vasche naturali che possiedono differenti gradi di temperatura. L’acqua della sorgente sgorga in superficie a una temperatura tra i 53 ed i 56 gradi pertanto il bagno in quest’acqua, classificata come ipertermale, è piacevole anche nel pieno dell’inverno. La vasca più calda raggiunge addirittura i 60 gradi e ciò che rende unico questo luogo è l’assenza di forti odori solforici; in questo modo chi non sopporta il caratteristico odore di zolfo dei luoghi termali può godere di un’esperienza ancor più piacevole.
Si tratta comunque di un’acqua sulfurea, il cui calore permette la reazione del solfato di calcio che, liberando acido solforico e altri sali, garantisce un’azione benefica, idratante e stimolante.

Le indicazioni terapeutiche

Nello specifico le proprietà benefiche delle acque della Ficoncella sono adatte alla cura di dermatiti, artriti, gastriti, malattie dell’apparato respiratorio e urinario. Sono inoltre molto efficaci per cicatrizzare le ferite e, inalando i fumi che escono dalla vicina grotta, permettono di curare le infiammazioni alla gola.

Le cure e i trattamenti

Il trattamento principale, fruibile alle Terme di Ficoncella, sono

  • balneoterapia
  • inalazioni
  • fangoterapia
I bagni in piscina e le docce sulfuree sono consigliate infatti per cicatrizzare le ferite e come coadiuvanti nei trattamenti di artriti, dermatiti e problemi di origine gastrica.

Come raggiungerci

Leggi tutto
Pulsante per tornare all'inizio