Località termali attiveLazio

Fiuggi (FR) – Terme di Fiuggi

Situata alle pendici dei Monti Ernici, durante l’epoca romana la località venne chiamata “Fons Arilla” per le proprietà delle sue acque e successivamente, fino al XIX° secolo, la città era conosciuta come Anticoli, passando da feudatario a feudatario fino all’Unità d’Italia.
Urbanisticamente la città è divisa in due parti: il borgo antico (Fiuggi Vecchia) adagiato in collina a circa 750 mt. slm e Fiuggi Fonte (Terme), più in basso, vero cuore economico e turistico della città.
Nella Città Vecchia da visitare il Palazzo Falconi (XVIII sec.), la Collegiata di San Pietro Apostolo (XVII sec.), le chiese di Santo Stefano e Santa Maria del Colle.
Nei dintorni di Fiuggi è possibile visitare il Parco Regionale dei Monti Simbruini, la Riserva Naturale del Lago di Canterno, il bel borgo di Guarcino, altri comuni come Alatri e Anagni.
La gastronomia locale, ciociara, si contraddistingue per i sapori dei suoi prodotti e dei suoi piatti tradizionali: funghi porcini dei vicini Monti Ernici accompagnano diversi primi piatti come condimento; da non perdere gnocchetti o tagliolini all’uovo conditi con pomodoro o animelle; il timballo di Bonifacio VIII composto da maccheroni, polpette fritte, prosciutto di montagna ripassati al forno; salumi di montagna e prosciutti con polenta arrostita e pane casareccio; abbacchio con patate e cipolle al forno o alla brace; ciambelle al vino e crostate di marmellata fresca di visciole, senza dimenticare il vino Cesanese del Piglio DOCG, il Pecorino, il Caprino, i fagioli cannellini di Atina DOP e i prosciutti di Guarcino.

L’artigianato tradizionale è ancora presente a Fiuggi. Si trovano ancora lavorazioni artigianali della terracotta, della ceramica e dell’oreficeria, molto apprezzate da visitatori e turisti. Oltre, naturalmente, all’imbottigliamento della famosa Acqua di Fiuggi, curativa e depurativa.
La storia delle Terme di Fiuggi è legata principalmente alla volontà del pontefice Bonifacio VIII, nato in Ciociaria e quindi ottimo conoscitore delle proprietà terapeutiche di queste acque termali. Nei registri papali figurano ben 187 pagamenti effettuati dall’erario vaticano per il trasporto delle acque benefiche da Fiuggi a Roma. Anche il grande Michelangelo ne apprezzò le mirabili qualità quando, sofferente di calcoli, si curò con quest’acqua che, secondo la sua espressione, “rompe la pietra”, come riferisce in una sua lettera del 1549.
La sorgente termale era già nota in epoca romana per le caratteristiche benefiche delle sue acque minerali. Fiuggi ha visto nel tempo crescere la notorietà delle sue fonti fino ad arrivare, ad inizio XX secolo, alla inaugurazione della Fonte Bonifacio VIII e del grande Albergo della Fonte ed a essere frequentata da nobili e ricche famiglie, da politici e personaggi illustri, diventando una dei centri termali più famosi in Europa.
Le Terme di Fiuggi si compongono di due stabilimenti idrotermali, la Fonte Bonifacio VIII (con centinaia di fontanelle e in stile liberty) e la Fonte Anticolana, posizionati in mezzo al verde alberato ed organizzati per l’accoglienza di migliaia di visitatori.
La Fonte Anticolana ospita il Centro di Otorinolaringoiatria per la diagnosi ed il trattamento delle malattie delle alte e basse vie respiratorie e il Centro Massaggi ove è possibile effettuare trattamenti per la riduzione di inestetismi causati dalla ritenzione idrica, massaggi rilassanti, ginnastica medica, trattamenti di riabilitazione posturale e di rieducazione neuromotoria.

Le acque

Le acque presenti alle Terme di Fiuggi sono principalmente acque oligominerali, con bassa concentrazione di sali minerali e debolmente radioattive.

Le indicazioni terapeutiche

Le principali patologie che si possono curare a Fiuggi riguardano quelle relative all’apparato urinario, respiratorio, del ricambio (disturbi del metabolismo, del diabete, alterazione dei grassi nel sangue), obesità, stress.

Le cure e i trattamenti

Alle Terme di Fiuggi si possono trovare proposte relative al benessere quali

  • cure idropiniche
  • docce nasali
  • irrigazioni
  • aerosol
  • insufflazioni endotimpaniche
  • riabilitazione
  • ginnastica tubarica
  • massaggi
  • idromassaggi
  • percorsi benessere
  • trattamenti viso e corpo

Come raggiungerci

Leggi tutto
Back to top button