Località termali attiveMarche

Tolentino (MC) – Terme di Santa Lucia

Tolentino è una operosa cittadina posizionata nella collina della media Valle del Chienti, in provincia di Macerata, abitata fin dall’antichità come dimostrano i resti archeologici e le necropoli trovate in zona, dalle popolazioni picene e romane. Il suo centro storico è ancora, in parte, delimitato dalle mura duecentesche. La città non manca di opere e siti d’arte tra i quali è doveroso citare la Basilica di San Nicola con una interessante facciata in travertino ed un portale gotico rinascimentale. In città si trovano anche il chiostro agostiniano (XIV sec.) e il “Cappellone di San Nicola” una sala con decorazioni pittoriche del primo Trecento, opera della scuola riminese. In Piazza della Libertà si potranno ammirare la Torre campanaria di San Francesco e l’orologio a quattro quadranti (1892) rappresentanti le fasi lunari, le ore italiche, l’ora astronomica e i giorni della settimana e del mese.

Da visitare anche il Museo Internazionale della Caricatura, presso Palazzo San Gallo, il Palazzo Parisani Bezzi famoso perché vi fu firmato, nel 1797, il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte e lo Stato Pontificio; il Duomo dove si conserva il sarcofago di San Catervo, Patrono della città; il settecentesco Teatro Vaccaj, la Chiesa di Santa Maria della Tempesta nel quartiere medioevale di “Fondaccio”.

Nelle vicinanze da visitare l’Abbazia di Fiastra, capolavoro cistercense con stile dal romanico al gotico e il Castello della Rancia, sede del Museo archeologico; il duecentesco Ponte del Diavolo sul fiume Chienti con cinque arcate, torre-barriera quadrangolare, merlata alla guelfa.

Per gli amanti della natura e delle escursioni consigliamo il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Riserva Naturale dell’Abbazia di Fiastra, senza dimenticare Macerata ed il suo Sferisterio, il lago di Caldarola ed il Castello Pallotta, altri borghi come San Severino Marche, Camerino, Montecosaro, Corridonia.

Tre sono le sorgenti di acqua con proprietà terapeutiche presenti nel territorio di Tolentino: la medio-minerale litiosa della sorgente di S. Lucia, presso le Terme; la sulfurea e la salsobromoiodica, in località Rofanello a qualche chilometro dal centro abitato.

Da alcuni decenni le acque sulfuree e salsobromoiodiche vengono utilizzate presso il complesso termale di S. Lucia insieme alle acque medio minerali litiose radioattive della sorgente omonima; anche dell’uso di questa si hanno testimonianze antiche: chiamata dell’”Acquacece”, già prima del 1523 essa costituiva elemento di controversia tra gli abitanti di San Severino e i Tolentinati.

Le acque

Sfruttate fin dal Quattrocento a scopi terapeutici, queste acque termali provengono da tre sorgenti: la sorgente Santa Lucia è ricca di calcio e di bicarbonato; la sorgente salsobromoiodica di Rofanello è ricca di cloruro di sodio, iodio e bromo e la sorgente sulfurea di Rofanello è ricca di idrogeno solforato, calcio, sodio e magnesio.

Indicazioni terapeutiche

L’acqua Santa Lucia è consigliata per le patologie dell’apparato urinario e per le malattie del metabolismo, specie per la gotta. La salsobromoiodica di Rofanello, è consigliata per l’azione antinfiammatoria e immunostimolante. L’acqua sulfurea di Rofanello, invece, favorisce l’azione antisettica, mucolitica e immunostimolante.

Cure e i trattamenti

I principali trattamenti curativi proposti dalle Terme di Santa Lucia sono:

  • cure idropiniche
  • otorinolaringoiatriche
  • inalatorie
  • balneoterapiche
  • ginecologiche
  • cure per la sordità rinogena

Come raggiungerci

Leggi tutto
Back to top button