Località termali attiveCampania

Contursi Terme (SA) – Terme di Contursi

Contursi Terme (anche nota come “Cuntùrs”, rispettando la dicitura del dialetto locale) è un antico borgo di grande fascino racchiuso in provincia di Salerno che conta poco più di 3.000 abitanti. Sorge su una piccola collina nel bel mezzo della Valle del Sele: un’area che nasce dai monti del preappennino Campano e si sviluppa fino alla vicina provincia di Avellino.

Nel centro storico del paese, in alto, c’è ancora l’antica Porta “della Scala Longa”, posizionata accanto ad una torre, fa da elemento di congiunzione tra il Convento del Carmine e la parte bassa del paese. Da vedere la facciata ed il portale di Palazzo Mirra, il borgo distrutto, la cripta della Parrocchia dei Santi Giovanni e Lucia dove si trovano anche un organo settecentesco intagliato e due campane del XV secolo , la Basilica di Santa Maria degli Angeli dove sono custodite le reliquie del Beato Mariano Arciero, il Santuario di Santa Maria delle Grazie dedicato a Santa Filomena Martire ed altre Chiese e Cappelle, tra cui l’antica Chiesa di Santa Sofia, San Donato, Sant’Antonio al Ponte, l’Immacolata alla Scalella, San Vito Ausiliatore.

Da visitare anche alcuni Palazzi e dimore storiche, quali Palazzo Arnone (XV sec.), la Villa secentesca della Famiglia Pagnani, Palazzo Viola con un originale portone in legno, Villa Marolda che accolse il Principe Umberto di Savoia nel 1937, Palazzo Taglianetti e Palazzo Venditti. Nelle vicinanze di Contursi, nello splendido contesto della Piana del Sele, è possibile fare escursioni lungo le rive del Fiume Sele e del fiume Tanagro (ricco di testimonianze archeologiche), sul Monte Pruno o presso le numerose grotte che si trovano intorno a Contursi o visitando alcuni siti come la Grotta del Rosario, l’acquedotto romano e le vestigia in muratura dell’antico Castello.

Tra i piatti tipici di Contursi troviamo i fusilli, i ravioli di ricotta di pecora, i cavatielli, ottimi formaggi e salumi, tutti accompagnati da un buon vino Contursi IGT.

Già conosciute nel primo secolo d.C. e citate da vari autori romani (Plinio il Vecchio, Virgilio, Strabone) le Terme di Contursi hanno avuto uno sviluppo turistico a partire dal ‘900, arricchendosi di varie strutture ricettive e villaggi termali come quelli Rosapepe, Cappetta, Forlenza, Vulpacchio, Capasso e Tufaro.

Le acque

Le acque termali di Contursi presentano la notevole caratteristica di essere quelle con più alta concentrazione di anidride carbonica d’Europa, qualità che le rende particolarmente efficaci per la cura di determinate patologie vascolari. Esse sgorgano da una quindicina di sorgenti termali ad una temperatura compresa tra 12°C e 47°C e si dividono in termali e fredde. Le acque calde sono classificate (con alcune fonti fredde) come salso-bromo-iodiche-sulfuree, mentre la restante parte sono classificate invece solfureo-bicarbonato-alcaline con la presenza anche di una fonte di acqua oligominerale.

In particolare:

  • Acqua Cappetta, sgorga a 32° ed è solfureo-salso-bicarbonato-alcalino-terrosa
  • Acqua Mirabilis, sgorga a 25° ed è solfurea
  • Acqua Vulpacchio, classificata come medio-minerale
  • Acqua Sant’Antonio, solfurea-bicarbonato-alcalino-terrosa e salso-bromo-iodica, che sgorga a temperatura fra 40° e 48°

Indicazioni terapeutiche

Queste acque sono particolarmente efficaci nella cura delle vasculopatie croniche, ma sono indicate anche per la cura di artrosi, artriti, reumatismi, gotta, malattie della pelle e dell’apparato respiratorio. Le acque fredde invece sono adatte per la cura delle malattie dell’apparato digerente e delle vie urinarie. Inoltre, poiché si tratta di acque ricche di minerali, con un alto grado di radioattività, sono particolarmente efficaci nella cura di diverse patologie tra cui malattie dell’apparato circolatorio, digerente e respiratorio. Sono indicate anche per patologie osteoarticolari, otorinolaringoiatriche, dermatologiche, genitali e urinarie.

Le cure ed i trattamenti

Cura idroponica e balneoterapia vanno di pari passo alla Terme di Contursi in quanto le sue acque vengono utilizzate sia come bibita che per immersione. Nel centro inoltre si praticano:

  • irrigazioni vaginali
  • fanghi e bagni termali
  • massoterapia
  • cure inalatorie
  • politzer
  • humages
  • docce ed irrigazioni nasali
  • saune e trattamenti estetici

Cosmesi

Esistono anche diverse linee cosmetiche termali, locali, con un buon assortimento di prodotti per il corpo (creme,oli, fango).

Come raggiungerci

Leggi tutto
Pulsante per tornare all'inizio