Località termali attiveTrentino Alto Adige

Comano Terme (TN) – Terme di Comano

Il borgo medioevale di Comano, che diede il nome alle terme, si trova a 630 metri d’altitudine, immerso nei boschi sopra la Valle del Sarca e sotto i pendii del Monte Casale. Questo promontorio, alto 1.650 m, separa la Valle dei Laghi e la piana a nord del Lago di Garda dalle Valli Giudicarie.
Da Comano è possibile raggiungere la sommità del Monte Casale, il più caratteristico punto panoramico delle Giudicarie Esteriori da dove si gode di una bellissima vista panoramica su ben sette laghi alpini e sugli imponenti massicci del Brenta e dell’Adamello-Presanella.
All’anima agricola del territorio fa riflesso la vocazione turistica innescata dalla presenza delle Terme di Comano e dalla bellezza dell’ambiente naturale.
A Comano è possibile visitare alcune costruzioni importanti (l’Antica Fonte termale, la Chiesa di San Felice), così come nei dintorni, a partire da Casa Mattei (fondatori dei Bagni di Comano), fino alla Casa del poeta Giovanni Prati a Dasindo, Castel Restor a Vigonzo e Castel Spine, Castel Campo a Fiavé, il sito archeologico di San Martino e i resti dei villaggi su palafitte di Piavé, la Pieve di San Lorenzo a Vigo Lomaso, la bellezza selvaggia e naturale della Forra del Limarò, il possente Castello di Stenico, gli antichi borghi di Rango e Canale di Tenno, veri gioielli medioevali, il paese dei murales di Balbido.
Escursioni sono possibili nelle vallate e lungo i pendii delle varie Valli nelle vicinanze, dal Monte Casale alle Valli d’Algone e Lomasona.
Comano Terme, insieme ad altri Comuni del circondario (San Lorenzo Dorsino, Stenico, Bleggio Superiore, Fiavé e Tenno) fa parte dell’Ecomuseo della Judicaria, un territorio che si estende dalle Dolomiti di Brenta (precisamente dai 3173 slm della Cima Tosa), nel Parco Adamello Brenta, alle Cascate del Varone (70 slm) a due passi dal Lago di Garda. L’insieme di questi luoghi così diversi tra loro, ma perfettamente complementari gli uni con gli altri, forma un’area di estremo interesse per le caratteristiche naturali e culturali che vi si possono riscontrare. Meravigliosi paesaggi si mescolano a suggestivi scorci storici. I campi e la terra coltivati ci regalano prodotti dai sapori unici.

L’economia della zona, oltre alle attività agro-zootecniche, si basa sul turismo verde, su quello invernale e, soprattutto, sul turismo termale.
Nonostante un crollo, nel 1800, l’acqua termale era riaffiorata dal terreno permettendo ai contadini di scoprirne le sue proprietà terapeutiche nella guarigione da eczemi e malattie della pelle. Fu così che iniziarono i lavori di scavo che riportarono alla luce i resti di un antico bagno termale romano e dell’antica grotta, che la leggenda voleva fosse il rifugio della Sibilla Cumana. Si narra infatti che la fanciulla, per ricompensare il Conte di Castel Spine per averla salvata dagli sgarbi di alcuni malintenzionati, dopo aver notato alcune macchie rosse sul suo viso, lo avesse invitato a bagnarsi nell’acqua della sorgente della sua grotta, favorendo così la sua guarigione.

Le acque

L’acqua sgorga dalle Dolomiti di Brenta, con una temperatura costante di 27°C, è bicarbonato-calcio-magnesiaca, con un pH vicino alla neutralità. È il risultato della miscelazione di acque superficiali e più giovani (età 5 anni) e un’acqua più profonda e antica (età 30.000 anni).

Le indicazioni terapeutiche

Unica in Italia, l’acqua ha proprietà antinfiammatorie e lenitive, diminuisce il prurito, stimola la rigenerazione della pelle e migliora l’idratazione cutanea, riequilibrando il film idrolipidico di superficie. Cura con efficacia anche patologie delle prime vie aeree, in particolare forme sinusitiche e rinitiche croniche e allergiche. Ma anche infiammazioni vaginali, disturbi della circolazione venosa periferica, affezioni renali, urinarie e gastroenteriche.
Comano infatti è una vera e propria eccellenza europea per le patologie che riguardano la pelle come psoriasi o dermatiti e per problematiche legate alle vie respiratorie. Ha una specializzazione per la cura dei bambini.

Le cure e i trattamenti

La cura è completamente naturale, senza farmaci, con risultati che durano nel tempo.
Nel centro termale si praticano cure

  • idropiniche
  • bagni termali
  • bagni ozonizzati
  • massaggi
  • inalazione
  • aerosol
  • ventilazioni polmonari
  • docce micronizzate
  • irrigazioni vaginali
  • idromassaggi
  • fototerapia
  • fisioterapia per la riabilitazione post traumatica e post operatoria
  • controllo delle sindromi dolorose
  • cura delle disfunzioni fisiche e posturali
  • miglioramento delle capacità motorie
Si curano, inoltre e con laser all’avanguardia, inestetismi e alterazioni della pelle, come cicatrici, macchie da invecchiamento, lentiggini, capillari dilatati, esiti di acne, angiomi e teleangectasie, verruche seborroiche, smagliature e altro. Si praticano trattamenti personalizzati di medicina estetica.

La Cosmesi

Il centro è dotato di una linea cosmetica “Salus per Aquam” a base di acqua termale, con proprietà lenitive, idratanti e ristrutturanti. Tra i vari prodotti si trovano creme, balsami, gel, scrub, tonici, shampoo, emulsioni, oli da bagno, pasta dentifricia, pomate per labbra, unguenti e acqua spray.

Come raggiungerci

Leggi tutto
Back to top button