Località termali attiveSardegna

Santa Maria Cochinas (SS) – Le Terme di Casteldoria

Adagiato lungo la riva del fiume Coghinas e su colline fertili di vigneti e carciofeti, Santa Maria Coghinas dista pochi chilometri dal mare, nella Sardegna nord-occidentale, ed è considerata una enclave gallurese in Anglona grazie al ripopolamento, nell’ottocento, dell’antico borgo abbandonato da secoli, con pastori galluresi. Il nome del paese sposa il fiume con la chiesetta di Santa Maria delle Grazie, graziosa testimonianza in stile romanico con facciata gotica, che contiene la statua della Vergine. Ben conservata è anche la chiesa romanica di San Giovanni. Il paese è sovrastato dagli imponenti ruderi del Castello Doria, fondato nel XII secolo da Brancaleone Doria, sposato ad Eleonora D’Arborea, restaurato nel 1354 da re Pietro D’Aragona e demolito dai piemontesi alla fine del 700. È situato in una cornice di rocce rosso vivo e si erge su una collina di 228 mt. Restano evidenti la pianta ottagonale e l’altezza (oltre venti metri), alcuni tratti delle mura antiche, resti di una cisterna e di una cappella, oltre che i ruderi del borgo antico.

Ai piede del colle del castello, dove il fiume Coghinas crea un’ampia ansa, affiorano le rinomate sorgenti termali di Casteldoria conosciute per le loro qualità terapeutiche sin dal tempo dei romani. Il paesaggio delle colline circostanti il fiume Coghinas è ricoperto da una rigogliosa macchia mediterranea costituita prevalentemente da ogliastri, sugheri e altre varietà tipiche di tale vegetazione come il lentisco, l’alaterno e il cisto. Nel territorio sono presenti diverse specie di mammiferi quali il cinghiale, la volpe sarda, il porcospino, la donnola, la martora e il gatto selvatico. Per l’avifauna si segnala la consistente presenza dell’airone, della pernice sarda e del falco pescatore. La tartaruga d’acqua trova in questo luogo un habitat ideale per la sua sopravvivenza.

Le Terme di Casteldoria, in un contesto naturale interessante, tra fiume, mare, lago, montagna e acque termali,  erano già conosciute ai tempi dei Fenici, dei Greci e dei Romani. Si trovano a pochi chilometri dalla bellissima spiaggia di San Pietro a Mare  sul Golfo dell’Asinara e non particolarmente distanti dalle località turistiche più note del Nord Sardegna. Sulle  rive del fiume sorge il Centro termale dove è possibile effettuare le cure unite ai percorsi benessere.

Le acque

Le acque ipertermali salsobromoiodiche delle Terme di Casteldoria nascono  a 2000-3000 metri di profondità attraverso rocce vulcaniche dalle quali assorbono i preziosi sali minerali e l’intenso calore: sgorgano infatti ad una temperatura elevatissima, fra i 65 e i 78 gradi. Le proprietà delle acque sono   antisettiche, anti-infiammatorie e decongestionanti, di stimolazione del sistema immunitario e miorilassanti.

I fanghi

Il fango termale di Casteldoria è formato da una parte solida (argilla), liquida (acqua salsobromoiodica) e biologica (microrganismi e biomateriali). Per rendere efficaci le cure termali e necessario che il fango giunga a “maturazione”; questo processo avviene in speciali vasche in acciaio inox, dove il fango per circa 6 mesi viene mantenuto in continuo contatto con l’acqua termale fatta scorrere a ritmo costante ad una temperatura di 60°C. La temperatura e gli elementi chimici dell’acqua termale delle terme di Casteldoria influenzano lo sviluppo di particolari microrganismi che modificano la struttura chimico-fisica del fango facendogli acquisire le proprietà terapeutiche che lo rendono fra i migliori in tutta Europa.

Indicazioni terapeutiche

Combattono reumatismi e osteo-artrosi, psoriasi e altre dermatiti,  problemi ginecologici e intestinali,  ma soprattutto per la cura delle vie aeree per disturbi quali riniti, sinusiti, faringiti, laringiti.

Le cure ed i trattamenti

Oltre ai trattamenti fango terapici, vengono praticati trattamenti balneoterapici per la cura della pelle, per inalazioni ed aerosol curativi delle vie respiratorie, per le irrigazioni vaginali.

La terapia inalatoria è particolarmente consigliata nella cura di malattie dell’apparato respiratorio e di malattie di competenza otorinolaringoiatrica; nei processi infiammatori di varia natura che interessano le vie respiratorie, anche per i bambini e gli infanti.

Casteldoria è anche un centro specializzato in Medicina riabilitativa.

Nel Centro Benessere, trattamenti viso e corpo e massaggi rilassanti con l’uso dell’acqua salsobromoiodica e con i fanghi. Possibilità di percorso umido termale con sauna, bagno di vapore, docce a fusione, pedana vibrante.

Linea Cosmesi

Terme di Casteldoria ha studiato una linea cosmetica basata sulle sue preziose acque e sui fanghi termali dalle proprietà antinfiammatorie e disintossicanti. L’acqua termale di Casteldoria è un’acqua mineralizzata unica e irriproducibile, ricca di sali minerali. Per le sue caratteristiche esercita un’azione naturale dermopurificante, di rinnovamento cellulare, analgesica e miorilassante. L’impiego cosmetologico è rivolto a tutti i tipi di pelle, l’azione locale antinfiammatoria, cheratoplastica e cheratolitica la rende particolarmente indicata per il trattamento delle pelli delicate e sensibili. Agendo come leggero peeling rinnova lo strato superficiale della pelle per rigenerare profondamente anche le pelli più segnate.

L’assortimento cosmetico varia dal latte detergente alle siero viso, dalle lozioni toniche alle creme idratante, antirughe, dopobarba, anticellulite e per il corpo, fino ai fanghi di velluto.

Come raggiungerci

Leggi tutto
Back to top button