Località termali attiveMolise

Sepino

ATTENZIONE: le terme di Sepino sono attualmente inattive

Sulle pendici del Matese e lungo l’antico tratturo “Pescasseroli – Candela” è posizionata Sepino, città prima sannitica (IV sec. a.c.) con il nome Saipins (da vedere le mura megalitiche e la porta di accesso chiamata “Postierla del Matese”), poi divenuta municipio romano “Saepinum”, con i suoi siti archeologici quali il teatro, il foro, le terme, l basilica, la cinta muraria con le porte di accesso, tra cui la meglio conservata è quella chiamata “Porta Boiano”, con la disposizione imperiale, scolpita sulle mura, che disciplinava il traffico delle greggi lungo il tratturo.

Sepino è circondata da boschi e da un ambiente silenzioso ed affascinante, attraversato dal fiume Tammaro (popolato da trote) e dal fiume Tappone che, lungo un percorso impervio, dà vita alla Cascata delle Castagne.

Il paese di Sepino, borgo medioevale, è cinto da mura e sono da visitare la chiesa di Santa Cristina con un elegante colonnato in pietra, la chiesa di San Lorenzo e il Convento della Santissima Trinità con un bel chiostro.

Le acque

Le acque termali scaturiscono dalle antiche Tre Fontane e sono classificate come oligominerali, bicarbonato calciche e magnesiache. L’acqua viene anche captata a monte, imbottigliata e distribuita sul mercato con il nome di “Sepinia”.

Indicazioni terapeutiche

Le acque presentano tracce di bicarbonato, silicio e selenio, elementi chimici adatti per chi pratica sport e per gli adolescenti. Sono usate per curare patologie come la calcolosi e per la prevenzione e il trattamento della gotta. L’acqua oligominerale Sepinia aiuta i processi digestivi, stimolando la diuresi e facilitando l’espulsione dell’acido urico; è quindi particolarmente indicata per curare le affezioni dell’apparato urinario e gastrointestinale e per qualsiasi disfunzione nei meccanismi di ricambio del tessuto cellulare.

Le cure ed i trattamenti

Le principali patologie che possono essere curate grazie alle acque termali delle Terme di Sepino sono:

  • Patologie dell’apparato urinario
  • Patologie del ricambio (disturbi del metabolismo, diabete, alterazioni della presenza di grassi nel sangue)
  • Patologie dell’apparato gastro-intestinale / gastroenterico

I principali trattamenti erogati sono:

  • Bagno turco (Hammam)
  • Sauna
  • Idromassaggio
  • Massoterapia
  • Solarium
  • Fanghi
  • Inalazioni

Come raggiungerci

Leggi tutto
Pulsante per tornare all'inizio