Località termali Lazio
-
Lazio
2.083
Orte (VT) – Terme di Orte
Di origine etrusca viene elevata a municipio romano nel I° sec. a.C. e sede vescovile cristiana nel VII secolo. I…
Continua » -
Lazio
2.676
Castel Sant’Angelo (RI) – Terme di Cotilia
Castel Sant’Angelo è un piccolo Comune (1300 abitanti) ai confini con Abruzzo e Umbria, sulla vecchia Via del Sale, con…
Continua » -
Lazio
2.040
Viterbo – Terme dei Papi e Terme Bagnaccio
La città ha antiche origini etrusche, posizionata nella Tuscia laziale entrò a far parte del dominio romano e fortificata dai…
Continua » -
Lazio
1.880
Tivoli (RM) – Terme Acque Albule
L’origine della città è riconducibile al 1215 a. C. e, nella sua storia, è stata meta preferita di scrittori, poeti,…
Continua » -
Lazio
2.565
Castelforte (LT) – Terme Vescine e Terme Sant’Egidio
Castelforte è situata nel cuore della Valle del Garigliano, alle pendici dei Monti Aurunci, in provincia di Latina. Le origini…
Continua » -
Lazio
1.862
Cassino (FR) – Terme Varroniane
NLa città, circondata da un’ampia cerchia di alture, è abitata fin dall’epoca neolitica e dell’età del ferro. I romani, arrivati…
Continua » -
Lazio
2.170
Canale Monterano (RM) – Le Terme di Stigliano
L’antico feudo di Monterano, oggi spopolato ma conosciuto per le opere del Bernini, si unisce al borgo più moderno di…
Continua » -
Lazio
2.392
Fiuggi (FR) – Terme di Fiuggi
Situata alle pendici dei Monti Ernici, durante l’epoca romana la località venne chiamata “Fons Arilla” per le proprietà delle sue…
Continua » -
Lazio
2.366
Civitavecchia (RM) – Terme della Ficoncella (o Bagni Sant’Agostino)
Nonostante alcune testimonianze archeologiche preistoriche, si fa risalire il primo insediamento umano organizzato in epoca etrusca e, successivamente, per opera…
Continua » -
Lazio
1.820
Ferentino (FR) – Terme Pompeo
Le origini dell’antica Ferentinum datano già nel IV° sec. a.C.. E’ affacciata sulla Valle del Sacco e conserva l’antica struttura…
Continua »